Centro di informazione, documentazione e orientamento per l'autonomia, l'indipendenza e l'inclusione delle persone con disabilità.
Riconosciuto dalla Regione Friuli Venezia Giulia quale "Presidio di rilevanza regionale" (L.R. 41/96, art 18, comma 2 bis).
1. Detrazione Irpef del 19% della spesa sostenuta per l’acquisto:
Spetta per un solo veicolo nel corso di un quadriennio (decorrente dalla data di acquisto) e deve essere calcolata su una spesa massima di 18.075,99 euro, a condizione che lo stesso veicolo venga utilizzato in via esclusiva o prevalente a beneficio del portatore di handicap;
Oltre che per le spese di acquisto, la detrazione spetta anche per le riparazioni, escluse quelle di ordinaria manutenzione. Sono esclusi anche i costi di esercizio, ad esempio il premio assicurativo, il carburante e il lubrificante. Nel limite di spesa di 18.075,99 euro devono essere compresi sia il costo d’acquisto del veicolo sia le spese di manutenzione straordinaria. Queste spese, per poter essere detratte, devono essere sostenute entro i 4 anni dall'acquisto;
Si può fruire dell'intera detrazione nell'anno di acquisto oppure si può scegliere di ripartirla in quattro quote annuali di pari importo;
Per i disabili che non devono adattare il veicolo per fruire della detrazione, (cosa che è necessaria per i disabili con ridotte o impedite capacità motorie) la soglia dei 18.075,99 euro vale solo per le spese di acquisto; restano escluse quelle per interventi di adattamento necessari a consentire al disabile l'utilizzo del mezzo (ad esempio, pedana sollevatrice);
Il documento di spesa deve essere intestato direttamente al disabile, a meno che egli non sia fiscalmente a carico (reddito proprio non superiore a 2.840,51 euro). In quest'ultimo caso, il documento può essere indifferentemente intestato al disabile o alla persona di famiglia della quale risulta a carico.
2. Iva agevolata al 4% sull'acquisto:
3. Esenzione dal bollo auto:
4. Esenzione dall'imposta di trascrizione sui passaggi di proprietà:
5. Cosa succede in caso di furto dell'autoveicolo acquistato con le agevolazioni per disabili?
In caso di furto dell'auto, acquistata beneficiando delle agevolazione priviste per la disabilità la detrazione per il nuovo veicolo riacquistato entro il quadriennio spetta al netto dell'eventuale rimborso assicurativo e deve comunque essere calcolata su una spesa massima di 18.075,99 euro. Si può fruire dell'intera detrazione per il primo anno oppure si può optare, alternativamente, per la sua ripartizione in quattro quote annuali di pari importo.
6. A chi rivolgersi:
Acquisto e adattamento di autoveicoli per il trasporto personale; conseguimento dell’abilitazione alla guida; adattamenti finalizzati a consentire alla persona disabile di entrare e uscire dall’abitacolo per sedersi al posto di guida oppure essere trasportato in sicurezza.
A chi rivolgersi:
A chi rivolgersi: