Centro di informazione, documentazione e orientamento per l'autonomia, l'indipendenza e l'inclusione delle persone con disabilità.
Riconosciuto dalla Regione Friuli Venezia Giulia quale "Presidio di rilevanza regionale" (L.R. 41/96, art 18, comma 2 bis).
08
settembre 2023
Ore: 18.00
27
ottobre 2023
Ore: 18.00
TURRIACO (GO) - Piazza della Libertà - Sala del Consiglio
Nelle due sessioni annuali sono previsti 60 eventi, in 40 siti diversi, che si svolgono in oltre 16 territori comunali, 4 nazioni (Italia, Slovenia, Austria e Croazia), e coinvolgono, mediante incontri, laboratori e spettacoli, oltre 3 mila studenti delle scuole della Regione FVG di ogni grado.
Partiamo dal concetto di resistenza nella sua pluralità, il resistere nella quotidianità. Lavoro, violenze, disuguaglianze, guerre e pandemie e il diritto a esistere nella bellezza, nella diversità, nella non omologazione, approdando alla Resistenza come vissuto intimo del nostro paese. Aumentano gli episodi di intolleranza, razzismo, indifferenza, che ci mettono a disagio, ci spaventano. Spesso è il risultato di mancanza di conoscenza, di curiosità e di prospettive. E allora scegliamo la via della Resistenza e della Bellezza. Perseguendo la curiosità, che spinge alla scoperta del 'nuovo', che induce le persone a voler conoscere, che rimuove la paura e ci fa scoprire la Bellezza.
Che ci fa vivere e comprendere Esseri e Cose.
https://dialoghi.eu/ https://2205980.igenapps.com/
in partnership con euritmica associazione culturale
Sponsor: Regione FVG Cultura e Turismo, Ilcam Spa, Le vigne di Zamò, Civibank, LegaCoop, Coop Allanza 3.0
Raccolta Fondi 2023 per Fondazione Burlo Garofolo di Trieste
In Allegato il Programma del Festival