Centro di informazione, documentazione e orientamento per l'autonomia, l'indipendenza e l'inclusione delle persone con disabilità.
Riconosciuto dalla Regione Friuli Venezia Giulia quale "Presidio di rilevanza regionale" (L.R. 41/96, art 18, comma 2 bis).
In presenza di documentazione attestante lo stato di handicap grave (legge 104/92, art. 3, co. 3) rilasciata dalla Commissione medico legale, il lavoratore disabile e/o il lavoratore che assiste la persona disabile possono usufruire di Permessi e/o Congedi straordinari. La richiesta deve essere inoltrata direttamente al datore di lavoro che, compatibilmente con le proprie "necessità organizzative", provvederà alla concessione.
Circolare INPS n. 38 del 27 febbraio 2017
Con la presente circolare si forniscono le istruzioni operative relative alla concessione dei permessi ex lege n. 104/92 e del congedo straordinario ex art. 42, comma 5, D.Lgs.151/2001 ai lavoratori dipendenti del settore privato, alla luce delle disposizioni di cui alla legge n.76/2016 e alla sentenza della Corte Costituzionale n. 213/2016.
In particolare si evidenzia che:
- la parte di un unione civile, che presti assistenza all’altra parte, può usufruire di:
- il convivente di fatto di cui ai commi 36 e 37, dell’art. 1, della legge n. 76/ 2016, che presti assistenza all’altro convivente, può usufruire unicamente di: