Centro di informazione, documentazione e orientamento per l'autonomia, l'indipendenza e l'inclusione delle persone con disabilità.
Riconosciuto dalla Regione Friuli Venezia Giulia quale "Presidio di rilevanza regionale" (L.R. 41/96, art 18, comma 2 bis).

Rispettare il sesso, l’identità di genere e l’orientamento sessuale di tutte le persone con demenza: - 16/05/2023

La Federazione Alzheimer Italia presenta nel nostro Paese una guida - realizzata da Alzheimer Europe - su come offrire assistenza e supporto sensibili, appropriati e di buona qualità alle persone con demenza e ai loro familiari e caregiver rispettando il sesso, l’identità di genere e l’orientamento sessuale di ciascuno.

Tra le indicazioni contenute: non dare per scontato che tutte le persone con demenza siano eterosessuali e cisgendercoinvolgere i partner e i familiari scelti - non necessariamente biologici o legalmente riconosciuti - nella cura e nell’assistenza; non escludere le persone dalle attività sulla base del loro sesso; impegnarsi per costruire un ambiente in cui ogni individuo si senta accolto e al sicuro.

La guida si rivolge in primo luogo agli operatori sanitari e sociali, ma l'obiettivo più ampio è sensibilizzare la società sulla necessità di combattere le discriminazioni e le disuguaglianze sociali ed economiche che impediscono un accesso a cure e assistenza complete e appropriate davvero per tutti.

 

La guida completa in lingua italiana è disponibile a questo link.