Centro di informazione, documentazione e orientamento per l'autonomia, l'indipendenza e l'inclusione delle persone con disabilità.
Riconosciuto dalla Regione Friuli Venezia Giulia quale "Presidio di rilevanza regionale" (L.R. 41/96, art 18, comma 2 bis).
Seguendo una tradizione consolidata, lo Statuto di Intesa Sanpaolo S.p.A. prevede la possibilità di destinare, tramite il “Fondo di Beneficenza ed opere di carattere sociale e culturale”, una quota degli utili distribuibili alla beneficenza e al sostegno di progetti che hanno come riferimento la solidarietà, l’utilità sociale e il valore della persona.
L’azione del Fondo di Beneficenza vuole contribuire alla realizzazione degli obiettivi sociali del Piano d’Impresa della Banca e si prefigge di concorrere al raggiungimento degli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile fissati dall’Agenda 2030 delle Nazioni Unite. Si intende offrire sostegno alle persone più fragili, finanziando progetti di medie e piccole dimensioni realizzati da Enti non profit impegnati a dare una risposta ai gravi problemi che affliggono le nostre comunità.
AREE DI INTERVENTO DEI PROGETTI – LINEE GUIDA 2023-2024
Le Linee Guida rappresentano uno strumento a disposizione del Fondo di Beneficenza e degli Enti potenzialmente beneficiari per l’indirizzo e la selezione delle richieste relative al biennio 2023-2024.
1. AREA NAZIONALE SOCIALE – Focus: per il biennio 2023-2024, il Fondo di Beneficenza intende concentrare una quota significativa delle proprie risorse su alcune tematiche focus di seguito riportate, ritenute di particolare rilievo e urgenza:
2. AREA NAZIONALE SOCIALE – Generale: il Fondo intende sostenere interventi utili a supportare anche altri temi di natura sociale. Tradizionalmente sono stati sostenuti progetti di formazione e inserimento lavorativo di soggetti fragili, supporto psicologico e cura delle fragilità di adolescenti e giovani, povertà sanitaria e malattie, supporto alle persone con malattie neurodegenerative, agli anziani e ai loro caregiver.
Si segnala che:
3. AREA NAZIONALE RICERCA: l’intervento del Fondo intende porre l’attenzione su tutti quei progetti di ricerca medica che hanno come fine il miglioramento della vita degli individui. Una quota circoscritta delle risorse verrà destinata alla ricerca sociale, che sia propedeutica all’attivazione di interventi mirati. L’Area Ricerca è sostenuta esclusivamente con Liberalità centrali (richieste superiori a 5.000 euro).
4. AREA INTERNAZIONALE SOCIALE Potranno essere sostenuti anche progetti in ambito internazionale afferenti l’Area Sociale, esclusivamente con Liberalità centrali e con particolare interesse per le seguenti tematiche: insicurezza alimentare; disuguaglianza nell’accesso alla salute; povertà educativa; sviluppo economico e formazione professionale; empowerment delle donne e dei giovani; discriminazioni razziali; calamità naturali.
I progetti sostenuti hanno solitamente la durata di un anno. Il limite massimo di sostegno al medesimo intervento è di tre anni consecutivi.
SOGGETTI AMMISSIBILI
Le richieste devono essere presentate da Enti:
RISORSE DISPONIBILI ED AMMONTARE DEI CONTRIBUTI
Nel quadriennio 2018-2021 appena concluso, il Fondo ha erogato circa 55 milioni di euro per progetti di solidarietà, utilità sociale e valore della persona; nel 2021 le erogazioni hanno superato i 14 milioni sostenendo 826 progetti realizzati da enti non profit: il 99% delle risorse è stato destinato a interventi a favore delle fasce più deboli della popolazione e il 90% all’Italia. Nel 2022 la dotazione è stata di 18 milioni di euro.
Le erogazioni liberali si distinguono, sulla base del contributo richiesto, in:
MODALITÀ DI PRESENTAZIONE DELLE RICHIESTE
Le richieste possono essere presentate lungo tutto il corso dell’anno.
I soggetti interessati sono tuttavia invitati a presentare la domanda quanto prima possibile e preferibilmente entro e non oltre i primi giorni di settembre dell’anno di riferimento per consentire un adeguato tempo per le valutazioni e le eventuali istruttorie utilizzando il sistema online dedicato accessibile a partire da questa pagina: Come richiedere un contributo.
N.B. Solo per l’Area Ricerca la data ultima per la presentazione delle richieste all’interno della piattaforma è il 31 maggio dell’anno di riferimento. Le progettualità saranno sottoposte a valutazione da parte di soggetti esterni esperti nella materia trattata (referee).
Per ulteriori informazioni: