Centro di informazione, documentazione e orientamento per l'autonomia, l'indipendenza e l'inclusione delle persone con disabilità.
Riconosciuto dalla Regione Friuli Venezia Giulia quale "Presidio di rilevanza regionale" (L.R. 41/96, art 18, comma 2 bis).
Per "Le interviste di InfoHandicap", sulla pagina FB di InfoHandicap, abbiamo avuto ospite Silvana Cremaschi, ex Direttrice del Servizio di Neuropsichiatria dell’Infanzia e dell’Adolescenza ASUFC, Referente del progetto “Mary Poppins” dell’Associazione di Volontariato “Venzia”
Tema della puntata "Malessere e Benessere nei e dei bambini".
Con Lei abbiamo parlato di bambini e di ragazzi, di come stanno, anche alla luce di quanto accaduto in questi ultimi anni, di possibili problemi sociali e psichiatrici, di fragilità e di disagio. Abbiamo affrontato il tema della marginalità e delle difficoltà relazionali, dell’inserimento scolastico e di quello sociale. Abbiamo parlato del tema della presa in carico della famiglia, della povertà declinata non solo al lato economico, ma ambientale, della difficoltà a rapportarsi con le istituzioni, del vivere in contesti difficili, di ben-essere e di ben-stare. Abbiamo parlato dell’iperattenzione rivolta ai minori, di come siano spessi ingabbiati e di come non abbiano spazi propri per confrontarsi, “sbagliare”, fidarsi e scontrarsi con i propri pari. Abbiamo parlato di scuola, di sussidiarietà, di competizione, di ansia, di come poter crescere i nostri figli autonomi e sicuri, di ciò che si intende per “normalità”, del progetto “Mary Poppins” dell’Associazione Venezia e, ovviamente, di molto altro.