Centro di informazione, documentazione e orientamento per l'autonomia, l'indipendenza e l'inclusione delle persone con disabilità.
Riconosciuto dalla Regione Friuli Venezia Giulia quale "Presidio di rilevanza regionale" (L.R. 41/96, art 18, comma 2 bis).
Per "Le interviste di InfoHandicap" abbiamo avuto ospiti Ferdinando Schiavo, Neurologo, Michela Morutto, giovane Caregiver, Serenella Antoniazzi, Scrittrice e Gemma Gemmiti, Gemma Edizioni.
Con loro abbiamo parlato del dramma delle demenze precoci, i dolori e gli ostacoli, le difficoltà e l’incapacità di diagnosticare una patologia spesso problematico da “vedere” in età senile, figuriamoci in età adulta; delle malattie neurologiche degenerative e delle demenze che sono ancora oggi trattate come una sorta di morbo di serie B e poco considerate in generale.
Ne abbiamo parlato da un punto di vista medico ed emozionale, avendo dato la parola a coloro che si prendono cura dei propri cari a scapito della loro stessa salute venendo risucchiati nel vortice dell’oblio e dello stigma: di una storia raccontata attraverso la voce dei protagonisti, un libro "Un tempo piccolo" di Serenella Antoniazzi – Ed. Gemma Edizioni, della solitudine e dell’isolamento.
Abbiamo parlato della paura e della vergogna che accompagnano i giovani che si ammalano, dei tanti, troppi doveri e dei pochissimi diritti che hanno i c.d. caregiver e della loro sofferenza psicologica e dello smarrimento di fronte a incomprensioni nel non essere creduti.