Centro di informazione, documentazione e orientamento per l'autonomia, l'indipendenza e l'inclusione delle persone con disabilità.
Riconosciuto dalla Regione Friuli Venezia Giulia quale "Presidio di rilevanza regionale" (L.R. 41/96, art 18, comma 2 bis).
Per "Le interviste di InfoHandicap", sulla pagina FB di InfoHandicap, abbiamo avuto ospiti Chiara Grando, Coord. Progetto CHANGE della Cooperativa Itaca, Patrizia Cicuto, Resp. Consultorio familiare Distretto del Livenza e Coord. Équipe abuso e maltrattamento ASFO, Marilena Francioso, Dir. SC Età evolutiva, Famiglia e Disabilità ASUGI, Carlotta Galli, P.O. Unità operativa complessa Servizio Sociale Minori e famiglia del Comune di Pordenone e Guglielmina Cucci, Assessora Politiche Sociali del Comune di Pordenone.
Tema della puntata “Contrasto alla violenza di genere: percorsi di prevenzione e contrasto, sensibilizzazione ed educazione attraverso il Progetto Europeo CHANGE”
Con loro abbiamo parlato di violenza di genere, di uomini che scelgono di agire violenza sulle donne e dell’ampio e importante partenariato di collaborazione fra pubblico e privato con cui si è dato vita a Progetto europeo “CHANGE. Pathways to prevent and combat gender-based violence” inserito all’interno del Programma CERV 2021 – Citizens, Equality, Rights and Values, Sezione DAPHNE, co-finanziato dalla Commissione Europea. Abbiamo parlato dell’importanza di fare prevenzione, sensibilizzazione e fare contrasto agli stereotipi di genere e all’agire violenza. Abbiamo affrontato il tema della formazione degli operatori, delle prossime aperture degli sportelli in Friuli Venezia Giulia e nel Veneto. Abbiamo parlato dell’importanza dei Consultori familiari, del ruolo dei minori, spesso vittime incoscienti della storia e coinvolti pesantemente, loro malgrado. Abbiamo parlato del ruolo dei Servizi Sociali, della presa in carico e del ruolo della comunità. Abbiamo affrontato il tema della cultura della parità e del contrasto alla violenza e, ovviamente, di molto altro ancora.