Centro di informazione, documentazione e orientamento per l'autonomia, l'indipendenza e l'inclusione delle persone con disabilità.
Riconosciuto dalla Regione Friuli Venezia Giulia quale "Presidio di rilevanza regionale" (L.R. 41/96, art 18, comma 2 bis).
Nel periodo dal 15 settembre al 09 ottobre 2023 inclusi saranno aperti i termini per la presentazione delle istanze per l’accesso al contributo a sostegno del ruolo di cura ed assistenza del caregiver familiare come definito dal Decreto Ministeriale 28 dicembre 2021 e dal Regolamento regionale di cui al DPReg n. 117/Pres del 19/7/2021, come modificato dall'Allegato al DPReg n°123/Pres del 10/10/2022 e dall’allegato al DPReg n. 856/Pres del 01/06/2023.
Si tratta di un contributo di 300,00 euro mensili per un massimo di 12 mesi dedicato ai caregiver familiari, a seguito di una valutazione multidimensionale del bisogno dell’assistito che verrà effettuata in equipe e il cui esito orienta l’elaborazione di un progetto personalizzato nel quale sia riconosciuto e definito il ruolo del caregiver. Tale attività sarà effettuata in una fase successiva a quella della raccolta e valutazione delle segnalazioni.
Il contributo è riconosciuto in favore del caregiver il cui ISEE non può superare l’importo di € 30.000
Per accedere al contributo, l’assistito deve essere residente in uno dei Comuni dell’Ambito Friuli Centrale e il caregiver deve essere residente in Friuli Venezia Giulia.
Fonte: Comune di Udine link