Centro di informazione, documentazione e orientamento per l'autonomia, l'indipendenza e l'inclusione delle persone con disabilità.
Riconosciuto dalla Regione Friuli Venezia Giulia quale "Presidio di rilevanza regionale" (L.R. 41/96, art 18, comma 2 bis).
23
settembre 2023
30
novembre 2023
Cologno al Serio 23-24 settembre, Latisana 5 ottobre, Treviso 12-13 ottobre, San Giorgio di Nogaro 27 ottobre, Sacile 28 ottobre fino al 12 novembre, Bologna 30 novembre.
L’aumento progressivo dell’aspettativa di vita unitamente a quello del numero di persone anziane con diagnosi di demenze richiede risposte sempre più consapevoli e attente alle necessità di assistenza e cura. Tale richiesta d’aiuto rappresenta una sfida per i sistemi culturali familiari e sociosanitari, che non sempre sono pronti ad affrontarla.
Stimolare l’empatia nei confronti delle persone malate di demenza o Alzheimer, abbattere stigma e pregiudizio, ma anche fornire elementi concreti a livello formativo per i caregiver familiari e professionali, sono quindi gli obiettivi generali della partecipazione della Cooperativa sociale Itaca ad un tour in 7 tappe che inizierà il 23 e 24 settembre all’interno dell’Alzheimer Fest a Cologno al Serio (Bg), all’interno dell’evento Itaca presenterà “Il Silenzio delle Demenze”, percorso esperienziale che consentirà ai partecipanti di sperimentare sulla propria pelle cosa significhi realmente essere malati di una qualche forma di demenza.
Le partecipazioni proseguiranno poi a Latisana il 5 ottobre con il convegno “Demenze e Alzheimer”, evento che sarà replicato a San Giorgio di Nogaro il 27 ottobre e successivamente a Marano Lagunare, a Treviso il 12-13 ottobre con la partecipazione a “50 sfumature di cura 2023”, a Sacile il 28 ottobre fino al 12 novembre e a Bologna il 30 novembre con la presenza al Forum della Non Autosufficienza.
L’aumento progressivo dell’aspettativa di vita unitamente a quello del numero di persone anziane con diagnosi di demenze richiede risposte sempre più consapevoli e attente alle necessità di assistenza e cura. Tale richiesta d’aiuto rappresenta una sfida per i sistemi culturali familiari e sociosanitari, che non sempre sono pronti ad affrontarla.
Approfondimento e programma delle serate a questo link